L’anno scorso l’EMEA è stata teatro di giocate straordinarie, di momenti grandiosi e della nascita di un nuovo talento regionale, con i FUT Esports che hanno vinto la finale in Turchia contro Team Vitality che portava la bandiera francese ribaltando il risultato in maniera sorprendente. L’inizio di un nuovo anno porta con sé anche dei cambiamenti. Ci accingiamo infatti a dare l’addio alle Leghe Regionali di VALORANT (VRL) e a dare il benvenuto al circuito Challengers!
Ad agosto abbiamo condiviso qualche approfondimento su come saranno strutturati i Challengers nel 2023, con la partecipazione di squadre provenienti da oltre 20 leghe, offrendo un percorso praticabile da tutti i giocatori di VALORANT che vogliano realizzare i propri sogni competitivi. I talenti emergenti sono un valore fondamentale per il successo a lungo termine dell’eSport di VALORANT, e vogliamo assicurarci che queste persone abbiano una piattaforma dove dare prova delle loro abilità.
Oggi siamo lieti di poter fornire ulteriori dettagli sulle nostre decisioni per il 2023, sul nuovo formato e sulle date di inizio. Proseguite con la lettura per saperne di più!
La nostra visione
Per il 2023 ci siamo prefissati alcune priorità fondamentali. Innanzitutto, vogliamo raccontare la storia, accogliere l’unicità e inglobare gli stili nonché gli approcci di gioco di ogni singola regione. Sappiamo che i giocatori si lasciano trasportare particolarmente quando si tratta di fare il tifo per le squadre e i giocatori della propria nazione e della propria cultura, e i Challengers rappresentano un modo per concretizzare questi momenti.
In secondo luogo, strettamente correlato con quanto appena discusso, ci auguriamo di mettere in risalto ancor più regioni che compongono l’EMEA. Ora che l’Italia e il Portogallo riceveranno delle leghe ad hoc nel 2023, il numero delle leghe EMEA salirà a 9. Avere più leghe significa dare alle squadre spazi più ampi per esprimere le proprie qualità e invitare ancor più giocatori in tutta la regione EMEA a partecipare!
Infine, vogliamo fornire ai talenti sparsi in tutta la regione la migliore piattaforma possibile che possa aiutarli a riscuotere successo a livello internazionale. Il torneo Ascensione si svolgerà a luglio e offrirà alle migliori squadre dei Challengers un trampolino di lancio per il VCT, ed è soltanto un esempio di come intendiamo conseguire i nostri obiettivi. Le leghe Challengers fungeranno anche da piattaforma per i giocatori che vorranno dare prova delle loro capacità, proponendo così alle squadre del VCT nuovi nomi, nonché un vivaio più folto di talenti da tenere assolutamente d’occhio.
Formato
Attualmente, le date d’inizio per ogni lega dei Challengers EMEA sono le seguenti:
Non vi preoccupate, abbiamo evitato qualsiasi sovrapposizione con gli eventi internazionali, il primo dei quali è il torneo LOCK//IN Brazil di San Paolo, in Brasile, che si terrà da lunedì 13 febbraio fino a sabato 4 marzo (ulteriori informazioni disponibili qui).
La fase 1 dei playoff si svolgerà in tutte le leghe nella seconda metà di febbraio fino ai primi di marzo e si concluderà domenica 12 marzo.
La fase 2 comincerà dopo la prima settimana dello Split del VCT, con la partecipazione di tutte le leghe, da sabato a martedì, a partire da sabato 1 aprile. I playoff si terranno da maggio inoltrato fino ai primi di giugno, concludendosi domenica 11 giugno.
Le migliori squadre di ogni lega regionale parteciperanno poi al torneo Ascensione che inizierà a luglio. La squadra vincente verrà incoronata regina dei Challengers 2023, accedendo contestualmente alla fase internazionale. I vincitori si ritaglieranno un posto nella lega VCT EMEA, per due anni, per competere contro i campioni assoluti di VALORANT!
Canali social
Qui sotto sono riportati i canali social di ogni regione. Assicuratevi di seguirli in modo da non perdervi nessuna novità o annuncio!