Ad aprile avevamo dato una piccola anteprima dell’aspetto che dovrebbe assumere l’eSport di VALORANT nel 2023, con l’introduzione di leghe internazionali in grado di proporre scontri di primo livello tra i migliori giocatori del mondo e organizzazioni di punta, su base settimanale.
Ad agosto abbiamo fatto seguire ulteriori informazioni su come il circuito regionale dei Challengers crescerebbe fino a rappresentare un’incredibile opportunità per i talenti emergenti di affermarsi su un palco più importante. Questo nuovo sistema, inoltre, spianerebbe la strada alle migliori squadre regionali verso la competizione nelle rispettive leghe internazionali. Dopo aver speso tempo ed energie a ponderare e vagliare le opzioni, dato l’enorme numero di candidati meritevoli di un posto, siamo finalmente pronti per svelare le dieci squadre che parteciperanno alla lega internazionale (IL) EMEA nel 2023!
Scopri le squadre!
Ecco le squadre che parteciperanno alla lega internazionale EMEA:
- Vitality
- Karmine Corp
- BBL
- FUT Esports
- Giants
- Heretics
- KOI
- Natus Vincere
- Fnatic
- Team Liquid
- Vitality - Fondata nel 2013, Vitality è sicuramente una delle organizzazioni di eSport più affermate di tutti i tempi, ed è con grande entusiasmo che la accogliamo nella IL! Il loro successo più recente è stato riscosso in ambito domestico, dopo aver sconfitto i MAD Lions con uno schiacciante 3-0 e vinto così la fase 2 della Lega Regionale di VALORANT 2022 France: Revolution. Saranno in grado di replicare il successo su scala internazionale?
- Karmine Corp - Nonostante abbiano esordito in VALORANT appena 4 mesi fa, i KCorp hanno già lasciato un segno indelebile, piazzandosi al 3º-4º posto della fase 2 della Lega Regionale di VALORANT 2022 France: Revolution, sconfitti 2-3 dai campioni Vitality. Proveranno senz’altro a vendicarsi dei Vitality nella loro prima stagione nella IL e centrare il successo in una sfida completamente nuova! Fondati nel 2020, in poco tempo i KCorp hanno conquistato il favore di un numero incalcolabile di fan, e viene da sé che qualsiasi stadio si riempirà di un acceso fervore grazie alla loro presenza!
- BBL - Fondati appena due anni fa, nel luglio 2020, i BBL si sono affermati rapidamente come concorrenti ostici. Già all’esordio hanno dimostrato di avere la stoffa giusta, riuscendo ad aggiudicarsi il trofeo First Strike in Turchia. Lo scorso anno hanno vinto sia la fase 1 del Challengers 1 che la fase 1 del Challengers 2 del VCT della Turchia 2021 in maniera convincente, e la speranza è quella di tradurre il loro successo a livello domestico anche nella IL!
- FUT Esports - Dopo aver mosso i primi passi nel mondo degli eSport nel 2017, i FUT Esports sono andati via via affermandosi sempre più come organizzazione. Il loro successo più recente è arrivato nella vittoria alle finali della Lega Regionale di VALORANT 2022, dove hanno ribaltato il risultato ai danni dei futuri compagni di IL 2023 Vitality, portandosi il trofeo a casa. L’anno scorso hanno spazzato per 3-0 gli avversari turchi BBL nelle finali dei Masters della fase 1 del VCT 2021 della Turchia, diventando di fatto la squadra turca da battere il prossimo anno. A meno che i BBL non trovino un modo per imporsi sui loro rivali!
- Giants - Fondati nel 2008, i Giants sono semplicemente un colosso degli eSport! In quanto organizzazione spagnola più decorata di tutti i tempi, il successo è scritto nel genoma dei Giants. Lo scorso anno la squadra ha sfiorato il successo internazionale, sfumato per una sconfitta 3-1 contro il Team Liquid nei Challengers 2 della fase 3 del VCT 2021. Riusciranno a superare l’ultimissimo ostacolo il prossimo anno?
- Heretics - Dopo essersi uniti di recente alla LEC, è con sommo piacere che diamo il benvenuto agli Heretics anche nelle IL! Fondati nel 2016, sono una delle organizzazioni più popolari in Spagna, nonché un nome celebre nel mondo degli sparatutto tattici. Il noto streamer David Cánovas “TheGrefg” Martínez è uno dei proprietari, insieme al fondatore Jorge “Goorgo” Orejudo. Nel 2020 gli Heretics erano riusciti a compiere una miracolosa scalata al First Strike europeo, battendo sia G2 che Team Liquid per poi rivendicare il trofeo. L’anno passato hanno raggiunto la finalissima dei Masters della fase 1 del VCT europeo 2021, perdendo di una misura (3-2) contro gli Acend in un’accesissima serie che è arrivata fino a ben 114 round!
- KOI - A un anno dalla fondazione da parte dello streamer e commentatore spagnolo Ibai “Ibai” Llanos Garatea e del calciatore professionista Gerard Piqué, i KOI si sono fatti un nome molto rapidamente. Ibai e TheGrefg degli Heretics si sono affrontati spesso in sfide di streaming, ma quale sarà la squadra che avrà la meglio sull’altra? La rosa attuale dei KOI è composta da giovani talenti e menti plasmate dall’esperienza che hanno un forte desiderio di lasciare il segno già da subito nella IL!
- Natus Vincere - Formati nel 2009, i NAVI sono un caposaldo nel settore degli eSport. Dopo essere approdati su VALORANT poco più di un anno fa, i NAVI hanno tutte le intenzioni di vincere (non serve conoscere il latino per capire il significato del loro nome) e non vediamo l’ora di scoprire chi indosserà la loro uniforme il prossimo anno!
- Fnatic - Organizzazione di eSport presente da quasi due decenni, basta un istante per riconoscere i Fnatic. Hanno vinto il Campionato Mondiale inaugurale di League of Legends nel 2013 e riscosso una ricca serie di successi tra le varie squadre. Solo tre mesi fa hanno conquistato la vittoria nella fase 2 dei Challengers EMEA del VCT 2022 e sono determinati a portare avanti la scia vincente nella IL 2023!
- Team Liquid - Fondati nel lontano 2000, viene naturale associarli a qualsiasi titolo di eSport. E lo stesso vale per VALORANT. Dopo aver vinto la fase 3 dei Challengers 2 del VCT 2021 Europa ma deluso le aspettative quest’anno, i Liquid avranno fame di vittoria nel 2023!
Cos’abbiamo cercato nelle squadre?
Il processo è stato altamente competitivo, e siamo rimasti colpiti dall'interesse e dalla quantità di candidature che abbiamo ricevuto. La selezione, che si è protratta per mesi interi, ha visto persino una candidatura pervenuta per iscritto, colloqui approfonditi e revisioni finanziarie. Alla fine, quelli che seguono sono i principi secondo cui abbiamo selezionato i nostri nuovi partner del VCT:
- Organizzazioni che condividessero i nostri valori: mettere i fan al primo posto, promuovere la diversificazione della nostra community e dare pieno sostegno ai giocatori professionisti.
- Organizzazioni che avessero creato un forte legame con i fan tramite contenuti coinvolgenti, un brand convincente e formazioni elettrizzanti.
- Organizzazioni che avessero costruito pensando a lungo termine, concentrandosi sulla sostenibilità.
Vale la pena sottolineare apertamente che, nonostante il nostro rispetto e la nostra ammirazione per le prestazioni nelle passate competizioni, queste non sono state un fattore cruciale nel processo decisionale. Il focus è stato posto invece sull’abilità di ciascuna organizzazione di dare vita al VCT più entusiasmante possibile per i fan.
Siamo davvero entusiasti di condividere queste informazioni con voi mentre ci prepariamo ad aprire un nuovo capitolo all’interno della scena competitiva di VALORANT. Il 2023 partirà col botto con l’inizio della fase 1 dei Challengers e il torneo internazionale più grande della storia del VCT. Quindi preparatevi per fiumi di azione e di adrenalina, perché saranno imperdibili!

Assicurati di seguire @VALORANTESPORTS su Twitter per tutto quello che c’è da sapere sul VCT 2023, e @VALLEAGUE_EMEA per i Challengers!