Il circuito del VCT ha superato ogni più rosea aspettativa per l’EMEA quest’anno. Gli FPX, che sono usciti vincenti dai Masters della fase 2 di Copenaghen, sono la squadra che ha dimostrato che l’EMEA non è una regione da sottovalutare. Come se non bastasse, le G2 Gozen si sono portate a casa il trofeo d’inaugurazione del campionato Game Changers, mostrando così i muscoli a tutti gli avversari nel primo evento LAN al mondo del circuito!
Con l’avvento del gelo invernale e l’anno che volge al termine, in molti vi starete chiedendo quali sono i programmi per il VALORANT Champions Tour (VCT) EMEA nel 2023. Dal momento che la competizione continua a salire di livello e che la posta in palio è più alta che mai, abbiamo intenzione di alimentare il fuoco con alcuni cambiamenti al formato che permetteranno all’inerzia guadagnata nel 2022 di proseguire il suo slancio nel 2023 e oltre.
Nel 2023 l’ecosistema consisterà di vari strati diversi. Innanzitutto, il nostro nuovo sistema competitivo interno al gioco Premier, attualmente in fase di alpha test (ulteriori informazioni disponibili qui), e i nostri circuiti locali amatoriali offrono a tutti i giocatori la possibilità di competere. Sopra, invece, troveremo i Challengers, precedentemente noti come VRL, che ora interessano ancor più Paesi e regioni, dove le migliori squadre parteciperanno al torneo Ascensione per giocarsi una possibilità di qualificazione per il VCT. E, infinite, il nostro tema di oggi: il VCT EMEA. Grazie alla partecipazione delle 10 migliori squadre dell’EMEA, il VCT EMEA ha tutte le carte in regola per offrire scontri di livello assoluto, e sarà uno spettacolo imperdibile!
Qui di seguito troverete tutto ciò che c’è da sapere sul VCT EMEA 2023, a partire dai fattori che hanno plasmato la nostra visione di questa nuova stagione fino alle modifiche del formato che verranno attuate al massimo livello.
La nostra visione
Affacciandoci sul 2023, volevamo continuare a dare l’occasione ai migliori giocatori del mondo di brillare e, al contempo, spingersi oltre le proprie capacità. Tutte le gare saranno un tripudio di divertimento e personalità uniche ma, quando ci sarà da rimboccarsi le maniche, nessuno potrà tirarsi indietro. I tifosi assaporeranno sia il dolce sapore della vittoria che l’amarezza della sconfitta in quella che prevediamo sarà la stagione più adrenalinica mai vista finora.
Per raggiungere tale scopo, abbiamo creato lo spazio ideale per mettere in risalto i talenti più cristallini, per creare nuovi eroi, per plasmare nuove leggende. Giocatori che sappiano far risplendere il palcoscenico, che sappiano ispirare ed educare, e che sappiano trasmettere al meglio i valori della community. In aggiunta, vogliamo agire dinamicamente nello sviluppo di un ambiente sano per i giocatori già attivi e offrire un senso di appartenenza e identità all’interno del mondo degli eSport di VALORANT. Infine, ci auguriamo di poter dare seguito alle storie esistenti e crearne di nuove; nello specifico, vogliamo contribuire a stimolare e sviluppare sane rivalità all’interno dei Paesi e delle regioni in generale. Tutto questo verrà concretizzato all’interno della Messe Berlin Charlottenburg, la nuova casa degli eSport di VALORANT per la regione EMEA.
Vogliamo attirare giocatori da ogni angolo del pianeta all’interno del circuito EMEA; il fattore adrenalina c’è, l’intrattenimento c’è e, cosa più importante, c’è il senso di famiglia condiviso da giocatori estremamente appassionati tra i quali non manca lo scambio di spunti e idee. L’EMEA offre qualcosa per ogni giocatore. E non vediamo l’ora di iniziare!
Formato
Nel 2023 stravolgeremo un po’ l’approccio. Il calcio d’inizio di quest’anno verrà dato da un evento globale a San Paolo, dove tutte le squadre della lega internazionale prese dalle 3 leghe internazionali (VCT Americhe, VCT EMEA e VCT Pacifico) si affronteranno per la prima volta!
Dopodiché passeremo all’inizio della lega internazionale VCT EMEA a marzo alla Messe Berlin Charlottenburg. Stiamo creando uno studio per i fan, un luogo dove poter assistere ai momenti salienti e agli istanti decisivi per la vittoria, così come alle situazioni che portano alla disfatta.
La stagione regolare della lega internazionale inizierà poco dopo, seguendo un formato con girone all’italiana singolo a eliminazione diretta della durata di 8 settimane, con scontri che si tengono di mercoledì, giovedì e venerdì, ad eccezione della super settimana. Al che seguiranno i playoff, con un girone a doppia eliminazione modificato, che includerà le 6 migliori squadre. A giugno, le migliori squadre di tutto il mondo si affronteranno ai Masters. Le LCQ si terranno invece a luglio e, naturalmente, ad agosto il Champions che incoronerà la migliore squadra del circuito del 2023. A luglio, insieme alle LCQ, si terrà anche il torneo Ascensione, dove i vincitori di ogni lega Challengers competeranno per un tanto ambito posto nella lega internazionale nel 2024!
VALORANT continua a fiorire, e lo stesso vale per il nostro approccio al suo ecosistema competitivo. Il nostro obiettivo è di affinare e perfezionare l’esperienza competitiva di VALORANT tenendo sempre vivo l’entusiasmo che i nostri fan hanno imparato ad apprezzare.